Come risolvere i dolori alla schiena, alle gambe e alla cervicale
Chi di voi non ha mai provato dolori lancinanti e improvvisi nella zona posteriore del vostro corpo compresa tra il collo e l’osso sacro? Chi di voi non è mai stata colpita da blocchi improvvisi della schiena?
La schiena, rachide, gioca un ruolo molto importante nella vita umana e il malfunzionamento di questa provoca danni ingenti.Inoltre questi dolori nella comunità italiana sono decisamente molto frequenti.
Una delle cause più frequenti di assenze lavorative è dovuta al mal di schiena che colpisce circa l’80% degli italiani adulti tramite dolori occasionali o legati a patologie più problematiche.
Chi soffre di mal di schiena può sinceramente capire cosa si prova, non ci si può muovere, si è bloccati in una situazione in cui qualsiasi movimento può provocare dolori indescrivibili.
I dolori alla schiena possono distinguersi in dolori più o meno intensi e continui, oppure anche per la zona che occupano che può essere localizzato nella regione lombare (lombalgia) o anche in corrispondenza dell’osso sacro (lombosacralgia), tuttavia se è coinvolto il nervo sciatico, un nervo molto lungo che origina in corrispondenza delle prime vertebrali lombari e termina nel piede, il dolore interesserà anche i glutei e gli arti inferiori (lombosciatalgia).
Ma che cosa provoca il mal di schiena? Il mal di schiena è causato da una vasta pluralità di motivazioni: sovrappeso, può derivare dalla struttura ossea o da quella muscolare, anche se spesso disequilibri con dolori muscolari possono a lungo andare creare complicazioni ossee e a problemi ossei possono conseguire problemi muscolari; tra le cause ossee del mal di schiena è da ricordare l’artrosi, ossia una degenerazione delle articolazioni caratterizzata da usura, contratture muscolari intorno ai tratti interessati conseguenti al dolore e al blocco dei movimenti; altra causa del mal di schiena è l’ernia al disco; inoltre è provocato dall’abitudine ad assumere posture (posizioni del corpo) scorrette che sono colpevoli di queste disarmonie e infine, per quanto concerne l’ambito fisico, un ulteriore motivazione riguarda un allenamento scorretto e non seguito da un personal trainer.
Spesso accade che vengono effettuati esercizi per acquisire massa magra non correttamente, questi movimenti invece di agevolare il muscolo lo ostacolano provocando dolore e fastidio.
La migliore arma per il mal di schiena in primo primo è la prevenzione, quindi è bene prestare attenzione agli atteggiamenti quotidiani, imparando ad utilizzare il movimento corporeo correttamente e assumendo posture consone e ottimali per poter agevolare il buon funzionamento muscolare.
In secondo luogo, l’agevolazione tramite specifici esercizi fisici per rinforzare la muscolatura addominale e paravertebrale con conseguente assunzione di una postura corretta sono fondamentali per prevenire dolori e danni della schiena.
In terzo luogo un elemento molto importante, è quello di svolgere esercizi correttamente spiegati e visionati da un addetto nel settore, in modo da poter rendere più efficace l’esercizio sia in termini di dimagrimento , addome piatto, sia in termini di buon funzionamento della schiena.
Un esempio di esercitazioni che aiutano una corretta postura, se vengono effettuati correttamente, sono gli esercizi con la swiss ball.
I dolori alla schiena sono problemi sottovalutati. Spesso si pratica lo stesso attività fisica nonostante un’infiammazione apparente, questo è notevolmente sbagliato perche’ il mal di schiena non deve essere sottovalutato, ma bisogna arrivare alla fonte del problema e cercare di risolverlo e solo allora, successivamente si può riprende con l’attività fisica.
Per tutto questo, collaboro con un esperto di osteopatia.