Allenamenti con palla medica
La palla medica o palla svizzera è un attrezzo a forma sferica dal peso variabile, che può essere di plastica modellata, gomma dura o morbida, pelle e vinile, in genere è riempita di sabbia, e questa non può essere utilizzata per gli esercizi che richiedono il rimbalzo.
Lo strumento può essere utilizzato dagli atleti per aumentare la loro potenzialità espressa in forza personale, come ad esempio l’azione degli atleti di piantare una palla contro il petto e lanciarla verso il petto dell’avversario per rafforzare il torace, le braccia e i muscoli delle gambe.
L’origine del termine risale all’anno 1569 e proviene dall’uso del dispositivo per scopi medicinali e di salute; si presume che il fautore dell’attrezzo in causa sia il medico Mercurialis Hieronymus che nel suo scritto “De Arte Gymnastica”, raccomandava delle palle ponderati come strumento di fitness.
Le palle mediche variano per diametro e per il peso che in commercio è riconducibile ad 1 kg per quanto concerne il peso minore e 11 kg per quanto riguarda il peso maggiore. Tuttavia la valenza più comune della palla medica è quella di permettere il rassodamento in palestra o, per chi non ama i contatti umani, a casa aiutandoci quindi a perdere la massa grassa e a potenziando al contrario la massa muscolare. Per questo gli esercizi con la palla medica sono uno strumento importante per lo sviluppo della forza e possono essere usati come parte integrante di un circuito d’allenamento o di un programma di pliometria.
L’allenamento pliometrico consiste nella stimolazione del muscolo sia in maniera eccentrica, ovvero subisce cioè un allungamento, che in modo concentrico, ovvero subisce un accorciamento.
Gli allenamenti con la palla medica trovano il loro posto inoltre in un programma di resistenza generale, ovvero la capacità di sostenere uno sforzo prolungato contrastando i sintomi della fatica .
È doveroso inoltre ricordare, in quanto Personal Trainer, che gli esercizi con la palla medica sono efficaci solo se fatti in maniera corretta e ottimale. Quando gli esercizi con la palla svizzera sono utilizzati per attività di peso come il salto, squat e affondo, riescono nell’aiuto della costruzione di potenza esplosiva, ovvero forza dinamica massima che sarà resa sicuramente più efficace se svolta dopo una fase di allenamento sulla forza massimale.